Consegna gratuita a partire da 100€

Cerca

Marmellata senza pectina aggiunta, ecco perché sceglierle artigianali

marmellata senza pectina

Tabella dei Contenuti

La marmellata senza pectina aggiunta è una delle caratteristiche più ambite da chi preferisce marmellate e confetture artigianali, che non sono solo più sane ma anche più buone nel gusto. 

Le vere confetture e marmellate artigianali, infatti, sono quelle fatte solo con frutta, zucchero e succo di limone, senza zuccheri o addensanti aggiunti.

Queste marmellate e confetture sono le più genuine per le colazioni o le merende sane, leggere e nutrienti. Ci sono tanti modi in cui puoi mangiarle: abbinate al pane, aggiunte allo yogurt, al gelato e a tutte le preparazioni da forno.

Il loro sapore è più intenso, perché sa di frutta, e il loro grado di salubrità è sicuramente superiore. Ma vediamo perché.

Marmellate e confetture preparate con pochi ingredienti

Restano come alimento nelle diete che di solito prevedono il taglio di tutto ciò che contiene zucchero, e spesso sono anche consigliate nell’alimentazione di atleti e sportivi. Tutto sta a saperle scegliere.

Saltiamo a piè pari il discorso sulla colazione sana, che ci interessa, certo, e che riprenderemo.

Oggi vorrei soffermarmi più che altro sulle confetture e marmellate artigianali, preparate soltanto con pochi ingredienti e senza quelli usati nei prodotti industriali.

Nascono da una trasformazione per diventare ingredienti multiuso in cucina, visto che possiamo usarle in tanti modi: 

  • per fare decorazioni
  • per farcire torte, crostate, biscotti, brioche ecc.
  • come salsa di accompagnamento nei piatti di carne e pesce.

Noi abbiamo fatto della trasformazione degli alimenti il nostro obiettivo, per mangiare sano e bene. Se anche tu hai la fortuna di coltivare un orto o un frutteto, seppur piccoli, puoi capire la bellezza e il valore di trasformare la frutta e la verdura per mangiare sano con prodotti di stagione.

Per sfruttare la trasformazione di quello che la natura ci regala, bisogna intanto rispettare la stagionalità. Questo è fondamentale se si vuol gustare una marmellata o una confettura dal vero sapore di frutta, perché:

  • poco zuccherata
  • priva di pectina aggiunta
  • priva di addensanti, conservanti e coloranti.

Un conto è usare una marmellata o una confettura qualsiasi, di quelle che compri al supermercato e che trovi anche in versione light. Tutt’altro è scegliere la vera confettura fatta in casa o la marmellata senza pectina aggiunta, che quando la porti alle labbra e la assaggi ti sembra di mangiare il frutto perché sa davvero di frutta e non di zucchero al gusto di ciliegia, arancia o fragola. Lo zucchero in eccesso, infatti, va a coprire il gusto della frutta. 

Qual è la verità sulla pectina?

In molti si chiedono se la pectina faccia male o bene, e visto che è presente nelle marmellate, facciamo un po’ il punto della situazione.

In un articolo apparso sul Giornale del Cibo una nutrizionista chiarisce alcuni punti sulla presunta nocività della pectina

In realtà, la pectina è uno zucchero che si trova contenuto allo stato naturale in alcuni frutti e ortaggi come mela, arancia, prugna, frutti di bosco, ciliegia, albicocca, carota. 

La sua caratteristica è quella di riuscire a formare gelatine quando entra in contatto con acido e zucchero. Ecco perché si usa la pectina per dare una struttura gelatinosa alle marmellate e alle confetture.

Di solito per le marmellate e confetture artigianali si usa soltanto la pectina contenuta nel frutto stesso, in quelle confezionate – invece – se ne aggiungono spesso dosi extra (pectina in polvere).

Ma come spiega bene anche l’articolo, non è la nocività della pectina che deve preoccupare o richiamare l’interesse, perché di fatto essendo una sostanza naturale (a meno di non avere intolleranze), non fa male se presa nella giusta dose. 

Piuttosto è importante notare che nei prodotti artigianali non si aggiunge pectina extra, ed è per questo motivo che sono più puri rispetto a quelli confezionati. 

Frutta di stagione e pochi ingredienti

La genuinità e la freschezza delle marmellate e confetture artigianali è data dalla stagionalità della frutta e della presenza di pochi ingredienti: solo frutta, zucchero e succo di limone.

Come riconoscere confetture e marmellate davvero genuine?

Le riconosci dalla struttura: se troppo densa, vuol dire che sono stati aggiunti addensanti e prodotti chimici, se invece resta un po’ più “liquida” (e anche più facilmente spalmabile), allora stai mangiando una marmellata o confettura artigianale.

Ma che differenza c’è tra marmellata e confettura?

Chiamiamo marmellata qualsiasi prodotto spalmabile a base di frutta, è vero, ma per essere precisi le marmellate sono quelle che si preparano con gli agrumi, mentre le confetture quelle che si preparano con tutti gli altri frutti.

E poi, ecco un’altra differenza: solitamente nella marmellata la frutta è a pezzettini, mentre nella confettura la frutta di piccole dimensioni resta intera, oppure a pezzi più grossi rispetto a quelli della marmellata.

Sicuramente queste differenze già le conoscerai, ma per amore della precisazione ci tengo a ribadirle per chi non ha mai approfondito l’argomento.

E tu stai cercando confetture e marmellate artigianali? Vai a sbirciare nella nostra vetrina dove ne trovi di tutti i frutti… e per tutti i gusti.

Facebook
LinkedIn
Pinterest
WhatsApp
Email
Stampa

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Articoli Recenti

Le Ultime Novità

Spedizione gratuita con ordini da 70 Euro in su

Coontinua la lettura dal nostro blog

Articoli Correlati